Francesco Gesualdi “Ci sono ambiti in cui i governi sono capaci di stipulare accordi, non solo vincolanti, ma addirittura dotati di capacità sanzionatori pur di farli rispettare”
14novembre 2017 di Francesco Gesualdi Centro Nuovo Modello di Sviluppo) – GIGA blog andando a ritroso in attività didattica
E’ il caso dei trattati commerciali posti sotto tutela dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Chi non li rispetta può essere portato a giudizio e sottoposto a rappresaglie economiche finché non si sia adeguato ai dettami dei trattati firmati. Non così per la questione climatica regolata dall’accordo siglato a Parigi nel dicembre 2015.
Al di là dei toni trionfalistici, quell’accordo è poco più di un elenco di cose che gli stati dovrebbero fare per tamponare la situazione. Quanto alla loro realizzazione non c’è niente di certo perché ogni stato ha piena libertà di stabilire obiettivi, tempi e strategie.
E’ la classica politica dei due pesi e due misure: regole vincolanti, o hard law, per la vita delle imprese; regole volontarie o soft law, per la vita delle persone. Senza impegni precisi e senza denti per mordere, l’accordo di Parigi si regge sulla fiducia alimentata tramite incontri che i paesi firmatari programmano periodicamente per fare il punto della situazione, ridefinire le urgenze, discutere sui nuovi passi da compiere e strategie da seguire. Il primo incontro si è tenuto a Marrakesh nel novembre 2016 ed ora si ripete a Bonn sotto la sigla di COP23. E proprio in vista di quest’ultimo appuntamento, il Programma sull’ambiente delle Nazioni Unite, ha pubblicato un nuovo rapporto, dal titolo emblematico The emissions gap report 2017, in cui segnala che complessivamente l’umanità non ha ancora imboccato la strada della riduzione delle emissioni di gas serra.
Seppur a ritmi inferiori rispetto agli anni precedenti, nel 2014, 2015 e 2016, i gas serra hanno continuato a crescere rispettivamente dello 0,9, 0,2 e 0,5%.
Il rapporto segnala anche che gli impegni di riduzione assunti dai paesi aderenti all’accordo, coprono solo un terzo delle riduzioni necessarie per impedire alla temperatura terrestre di salire oltre i due gradi centigradi. E a complicare la situazione c’è l’enigma Trump. L’amministrazione Obama oltre ad avere aderito all’accordo, si era impegnata a ridurre le emissioni di gas serra, entro il 2025, del 26-28% rispetto a quelle emesse nel 2005.
Ora Trump minaccia di ritirarsi dall’accordo con effetto immediato, seppure una clausola gli proibisca di farlo prima del 2020. Intanto conviene ricordare che dei 197 paesi che nel 1994 sottoscrissero la prima Convenzione ONU sul clima, ben 20 non hanno ancora ratificato l’accordo di Parigi. Fra essi: Colombia, Iran, Iraq, Russia, Turchia, e numerose nazioni africane.
Inizialmente l’incontro di Bonn si doveva tenere nelle Isole Fiji, non un paese qualsiasi ma ad alto significato simbolico dal momento che è uno dei territori del Pacifico a rischio di finire sott’acqua a causa del surriscaldamento del pianeta. Poi le difficoltà logistiche hanno consigliato di svolgere l’incontro altrove, ma la presidenza è rimasta a Frank Bainimarama primo ministro delle Isole Fiji che intende orientare la discussione su due grandi temi. Il primo: la necessità di fare di più e più in fretta perché gli effetti dei cambiamenti climatici sono già fra noi.
- E non ce lo ricordano solo Harvey, Irma, Maria, Jose, Katia, e tutti gli altri uragani battezzati con i nomi più stravaganti che da un capo all’altro del mondo hanno seminato morte e terrore tramite allagamenti.
- Ce lo ricordano anche le carestie per siccità che continuano a condannare milioni di persone alla fame soprattutto nell’Africa orientale.
Ed è proprio il fatto che i cambiamenti climatici producono i loro effetti ovunque e mettano in maggiore difficoltà soprattutto i più poveri, a rendere ragione dell’altro grande tema su cui il presidente Bainimarama intende mantenere la discussione. Il tema è previsto dall’Accordo di Parigi e si chiama solidarietà per la riparazione dei danni, per gli interventi di adattamento, per la transizione verso le energie rinnovabili. A Bonn e negli incontri che seguiranno, si discuterà ancora a lungo su questo tema perché i soldi sono sempre un tema sensibile. Per di più i paesi più ricchi vogliono evitare di infilarsi in una situazione attraverso la quale riconoscono, implicitamente, di ritenersi responsabili dei danni provocati. Ma se esaminiamo chi ha prodotto il problema negli ultimi cento anni, è difficile dare la colpa ai paesi più poveri. La stessa Cina che dal 1990 al 2011 ha contribuito al 16% di tutti i gas serra prodotti nel periodo, prima di allora aveva un ruolo non comparabile con Europa, Stati Uniti e Russia.
Già nel dicembre 2009, a Copenhagen, venne proposto di destinare 100 miliardi l’anno ai paesi più poveri per fare fronte ai cambiamenti climatici. Ma quale sia il denaro realmente raccolto e utilizzato a questo scopo nessuno riesce a dirlo, perché molti paesi mescolano tutto nel capitolo più generale della cooperazione internazionale.